valutazione e verifica
COS’È LA CERTIFICAZIONE
PARITÀ DI GENERE
La certificazione di parità di genere è un processo che valuta e verifica se un’organizzazione o impresa adotta pratiche eque e non discriminatorie nei confronti dei dipendenti di entrambi i sessi.
Questo processo include una valutazione delle politiche e delle pratiche aziendali in materia di parità di genere e di uguaglianza di opportunità.
L’obiettivo è promuovere l’equità di genere e migliorare le condizioni di lavoro per tutti i dipendenti.

Anteprima scheda PDF
SCARICA GRATIS LA NOSTRA GUIDA
PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE
enviroment, social, governance
PARITÀ DI GENERE E SOSTENIBILITÀ
La Certificazione Parità di Genere risponde ai criteri ESG (environment, social, governance) di sostenibilità, legati alla diversità e all’inclusione, che rappresentano l’obiettivo n.5 dell’Agenda 2030 fissato dall’ONU e sono il focus della Missione n.5 del PNRR italiano.
Questa concorre nella redazione del Rapporto Biennale sulla situazione del personale maschile e femminile (obbligatorio per aziende con più di 50 dipendenti), condizione necessaria per poter presentare domanda di partecipazione alle gare pubbliche o ai finanziamenti agevolati che utilizzano fondi derivanti da risorse del PNRR e del relativo Piano Nazionale Complementare (PNC) da 30 miliardi di risorse aggiuntive.
RINNOVARE I PROCESSI
AREE D’INTERVENTO
CRESCITÀ IN AZIENDA
E PARITÀ DI RETRIBUZIONE
GENITORIALITÀ
DELLA CONCILIAZIONE VITA LAVORO
GESTIONE DEI PROCESSI
AZIENDALI
AVERE LA CERTIFICAZIONE
I VANTAGGI PER LE AZIENDE
Esonero contributivo
Esonero contributivo
Punteggio premiale
Punteggio premiale
Punteggio aggiuntivo
Punteggio aggiuntivo
Brand reputation
Brand reputation
Vantaggio per le PMI di essere scelte o riconfermate come fornitori delle grandi aziende.
6 aree di valutazione per le differenti variabili
COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE
Un’insieme di indicatori, di natura qualitativa e quantitativa, in grado di guidare il cambiamento e di rappresentare il continuo
miglioramento messo in atto dalle organizzazioni stesse.
Cultura e strategia
Misurare che i principi di inclusione e parità di genere siano coerenti con la visione, le finalità e i valori dell’ambiente lavoro.
Governance
Verificare la presenza del genere di minoranza negli organi di indirizzo e controllo organizzazione.Verificare la presenza del genere di minoranza negli organi di indirizzo e controllo organizzazione.
Processi HR
Misurare che tutti gli stadi del ciclo di vita di una risorsa nell’organizzazione siano basati sui principi di inclusione e rispetto dell’inclusività.
Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
Misurare il grado di accesso neutrale dei generi ai percorsi di carriera e crescità interni.
Equità remunerativa per genere
Misurare che i principi di inclusione e parità di genere siano coerenti con la visione, le finalità e i valori dell’ambiente lavoro.
Tutela della genitorialità e concilazione vita-lavoro
Misurare che i principi di inclusione e parità di genere siano coerenti con la visione, le finalità e i valori dell’ambiente lavoro.
La Risorsa Umana collabora con Enti di Accreditamento
autorizzati al rilascio della certificazione.
certificiazione parità di genere
LE ULTIME NOTIZIE
6 indicatori per la valutazione delle organizzazioni inclusive
La Legge n. 162/2021, in attuazione del PNRR italiano, istituisce la Certificazione della Parità di Genere sul posto di lavoro, con l’obiettivo di valorizzare le differenze di genere nel lavoro e favorire l’inclusione. Il documento di riferimento delle imprese che...
Responsabilità sociale d’impresa per ridurre le disuguaglianze
Il mercato e le esigenze dei consumatori stanno attraversando una notevole fase di cambiamento, dove al centro delle richieste si trova l’attenzione agli ambiti sociali da parte delle aziende, criterio rilevante per le decisioni di acquisto. Le nuove normative...
4 Vantaggi +1 per le aziende
Con l’entrata in vigore della “Certificazione della parità di genere” sarà possibile per le aziende adottare misure finalizzate a ridurre il divario di genere e a prevenire ogni forma di discriminazione all’interno dell’ambiente di lavoro. Adottando la prassi di...
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE